Recensione a: Eroiniche Vite
Nella gruppoanalisi dell’esserci
Nella Gruppoanalisi dell’esserciReport del “Seminario residenziale con Gilberto Di Petta – Torino”29 giugno 2018 – 1 luglio 2018
Sulla riva del bullismo
“Certo quei pantaloni verdi erano orrendi, ma mia mamma si ostinava a farmeli mettere, ed era questa l’occasione che spingeva un gruppo di ragazzi della classe, come quelli dello scuolabus, a prendersi gioco di me; ero piccolo, avevo 12 anni, ma già mi cucinavo da solo, o meglio buttavo la pasta a pranzo perché ero…
– Report – Fenomenologia nel nuovo mondo
Dalla Rivista Comprenderen°27-30 del 2018 (Clicca qui per scaricare l’articolo)
Sulle orme del “neurone tribale semi-mielinizzato”
Dalla Rivista Comprendre n° 27-30 del 2018(Clicca per scaricarlo)
L’epoché psicopatologica in Bruno Callieri e Lorenzo Calvi
Fenomenologia della nostalgia: Gilberto Di Petta
Il mondo tossicomane di Gilberto Di Petta è, come scrive nell’introduzione Bruno Callieri, un libro di bordo, su cui il comandante della nave annota tutte le informazioni inerenti alla navigazione e gli avvenimenti occorsi durante il viaggio. Sono proprio quelle informazioni e quegli avvenimenti che non solo descrivono minuziosamente il viaggio, ma lasciano cogliere a…
Naufragio in psicopatologia
L’incontro: il contributo di Bruno Callieri e Arnaldo Ballerini ….
Quello che si è tenuto a Roma, il 18 febbraio 2017, al Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche è stato un intricato ed intrigante dialogo sulla psicopatologia italiana ed europea. Il tema “Il contributo di Bruno Callieri e Arnaldo Ballerini alla psicopatologia e all’antropologia fenomenologica in Italia e in Europa” premetteva un tuffo nella storia della…